Disposizioni normative in merito ai contributi consortili annuali
La determinazione dei contributi consortili annuali, dovuti dalle imprese localizzate nella Zona Industriale Apuana è disposta, dall’assemblea dei soci pubblici del Consorzio Z.I.A., sulla base della norma regionale attualmente vigente (Legge Regionale 17 luglio 2019 n. 44).
L’art. 15 della suddetta L.R. 44/2019 così dispone: “il Consorzio Zona Industriale Apuana provvede alle proprie spese, con: (a) …. (c) i contributi annui a carico di ogni impresa con sede legale o con un’unità locale nel territorio di competenza del consorzio …”).
Il contributo è, quindi strettamente correlato alle “sedi legali” o alle “unità locali” delle imprese insediate/sussistenti nella Zona Industriale Apuana; in sostanza, come da previsione di Legge Regionale di cui sopra, il contributo consortile annuale è richiesto a tutte quelle imprese che abbiano una “unità locale” od anche solo la “sede legale”, localizzata all’interno del perimetro della Zona Industriale Apuana.
Si rammenta come, ai sensi dell’art. 15 comma 3 della suddetta L.R. 44/2019, i contributi sono riscossi con la procedura e i privilegi previsti per la riscossione delle entrate patrimoniali degli enti pubblici.
Perimetro della Zona Industriale Apuana (Z.I.A.)
Il perimetro della Zona Industriale Apuana è stato disposto, a suo tempo, dalla norma nazionale di istituzione della Z.I.A. e del Consorzio Z.I.A. (vedasi link a: http://www.consorzio.zia.ms.it/chi-siamo/normativa/decreto-legislativo-n-372-del-capo-provvisorio-dello-stato-3-aprile-1947/), quindi, successivamente confermato con il vigente PRG della Z.I.A. ed, ancora successivamente, definito, da ultimo attraverso gli strumenti urbanistici dei Comuni di Massa e Carrara e corrisponde all’area indicata nella mappa che si riporta di seguito (e come da atto ricognitivo adottato dall’assemblea del Consorzio Z.I.A., rintracciabile al seguente link)
Censimento imprese con “sede legale” o “unità locale” in Z.I.A.
Il censimento delle imprese con “sede legale” o “unità locale” nel territorio della Z.I.A. viene effettuato annualmente mediante i dati estratti dal registro imprese della C.C.I.A.A. di Massa-Carrara, che, ai sensi della normativa vigente (D.P.R. 7 dicembre 1995, n. 581) è deputata alla tenuta dell’anagrafica delle singole imprese per ogni territorio; anagrafica che è comprensiva delle “sedi legali” e delle “unità locali” di ogni singola impresa e che, come previsto dalla norma citata, deve essere aggiornata dalle singole imprese stesse.
Le imprese “censite” per la contribuzione annuale sono, quindi, quelle che annualmente risultano avere la “sede legale” od una propria “unità locale”, come risultante dal Registro Imprese della C.C.I.A.A. di Massa-Carrara, all’interno del perimetro della Z.I.A.
Contributo dell’anno 2024
Per l’annualità 2024 il contributo annuale, all’interno della più complessiva approvazione del Bilancio preventivo del Consorzio Z.I.A. per l’anno 2024 – si veda al proposito la sezione: “Piano di ripartizione dei contributi annui a carico delle imprese con sede locale o con unità locale nel territorio di competenza del consorzio Z.I.A. ex Art. 5, Comma 3.5 dello Statuto Consortile” – è stato disposto con Delibera di Assemblea 20/2023 del 29/12/2023.
La delibera è stata assunta ai sensi del Regolamento per i contributi consortili del Consorzio Z.I.A. che regolamenta, appunto, tali attività e che é rintracciabile, nella sua ultima versione qui
Ai sensi del suddetto Regolamento, con atto dell’Amministratore Unico del Consorzio Z.I.A., in data 30/06/2024 è stato determinato l’elenco delle imprese contribuenti per l’annualità 2024, come da atto rintracciabile qui
Tutte le imprese contribuenti, come previsto dal vigente Regolamento, sono quindi state raggiunte da una specifica comunicazione a mezzo PEC (e Raccomandata A.R. nel caso di mancanza di PEC), con la quale, alle stesse, è stato notificato l’inserimento nell’elenco delle imprese contribuenti per l’annualità 2024 (schema della comunicazione inviata alle singole imprese è rintracciabile qui) ed è anche stato comunicata, sia la superfice insediativa in area Z.I.A. (se minore di 4.000 mq. o se maggiore di 4.000 mq. per quanti mq.), sia la determinazione del contributo annuale, avvisando le imprese contribuenti di quanto segue: “Nel caso, quindi, rispetto agli scorsi anni la superfice di insediamento della Vs. impresa in area Z.I.A. risulti diversa rispetto a quanto sopra indicato, siete pregati di volercelo comunicare, entro e non oltre la data del prossimo 30/08/2024, tramite e-mail alla seguente mail: amministrazione@consorzio.zia.ms.it o tramite PEC alla seguente PEC: c-zia@legalmail.it. Si avvisa che, in difetto di una Vs. comunicazione rispetto a quanto sopra, i dati del contributo annuale 2024 risulteranno consolidati e si procederà, quindi, alla fatturazione (priva di Iva, trattandosi di contribuzione) ed all’addebito dell’importo sopra indicato senza alcuna ulteriore comunicazione e salvo Vs. nostro diverso approfondimento che Vi verrà, nel caso, opportunamente e preventivamente comunicato.”
Come previsto dal suddetto Regolamento le imprese, determinate quali contribuenti per l’annualità 2024, hanno, quindi, ricevuto, alla fine del mese di Settembre 2024, sia la fatturazione per il contributo dell’anno 2024, sia una specifica comunicazione (contenente un avviso personalizzato PagoPA ed il cui modello può essere rintracciato a questo link) rispetto alle modalità di pagamento del medesimo contributo, che dal corrente anno 2024, è stata disposta, esclusivamente, tramite il nodo dei Pagamenti della Pubblica Amministrazione “PagoPA”
Ai fini del pagamento del contributo consortile 2024, le singole imprese contribuenti:
- Possono utilizzare i propri sistemi di home banking che, usualmente, dispongono di un accesso diretto ai pagamenti PagoPA e, nel caso, utilizzare le modalità che ogni singolo sistema di home banking suggerisce.
- Oppure possono utilizzare, sempre tramite il proprio home banking, il pagamento CBILL, nel caso utilizzando il Codice CBILL (Il Codice si trova nell’Avviso ed e’ composto da 5 caratteri tra lettere maiuscole e cifre numeriche) indicato nell’Avviso PagoPA che hanno ricevuto.
- Oppure ancora possono raggiungere la pagina dei pagamenti PagoPA del Consorzio Z.I.A. a questo link e digitare il proprio Codice Fiscale ed il Codice Avviso (indicato nell’avviso ricevuto come numero di 18 cifre) per accedere al pagamento diretto PagoPA.
Contributo dell’anno 2023
Per l’annualità 2023 il contributo annuale, all’interno della più complessiva approvazione del Bilancio preventivo del Consorzio Z.I.A. per l’anno 2023 – si veda al proposito la sezione: “Piano di ripartizione dei contributi annui a carico delle imprese con sede locale o con unità locale nel territorio di competenza del consorzio Z.I.A. ex Art. 5, Comma 3.5 dello Statuto Consortile” – è stato disposto con Delibera di Assemblea 16/2022 del 29/12/2022.
La delibera è stata assunta ai sensi del Regolamento per i contributi consortili del Consorzio Z.I.A. che regolamenta, appunto, tali attività e che é rintracciabile, nella sua ultima versione qui
Ai sensi del suddetto Regolamento, con atto dell’Amministratore Unico del Consorzio Z.I.A., in data 28/06/2022 è stato determinato l’elenco delle imprese contribuenti per l’annualità 2023, come da atto rintracciabile qui
Tutte le imprese contribuenti, come previsto dal vigente Regolamento, sono quindi state raggiunte da una specifica comunicazione a mezzo PEC (e Raccomandata A.R. nel caso di mancanza di PEC), con la quale, alle stesse, è stato notificato l’inserimento nell’elenco delle imprese contribuenti per l’annualità 2023 (schema della comunicazione inviata alle singole imprese è rintracciabile qui)
Come previsto dal suddetto Regolamento le imprese, determinate quali contribuenti per l’annualità 2023, hanno ricevuto, alla fine del mese di Settembre, sia la bollettazione/fatturazione per il contributo dell’anno 2023, sia una specifica comunicazione (contenente un avviso personalizzato PagoPA ed il cui modello può essere rintracciato a questo link) rispetto alle modalità di pagamento del medesimo contributo, che dal corrente anno 2023, è stata disposta, esclusivamente, tramite il nodo dei Pagamenti della Pubblica Amministrazione “PagoPA”
Ai fini del pagamento del contributo consortile 2023, le singole imprese contribuenti:
- Possono utilizzare i propri sistemi di home banking che, usualmente, dispongono di un accesso diretto ai pagamenti PagoPA e, nel caso, utilizzare le modalità che ogni singolo sistema di home banking suggerisce.
- Oppure possono utilizzare, sempre tramite il proprio home banking, il pagamento CBILL, nel caso utilizzando il Codice CBILL (Il Codice si trova nell’Avviso ed e’ composto da 5 caratteri tra lettere maiuscole e cifre numeriche) indicato nell’Avviso PagoPA che hanno ricevuto.
- Oppure ancora possono raggiungere la pagina dei pagamenti PagoPA del Consorzio Z.I.A. a questo link e digitare il proprio Codice Fiscale ed il Codice Avviso (indicato nell’avviso ricevuto come numero di 18 cifre) per accedere al pagamento diretto PagoPA.
Contributo dell’anno 2022
Per l’annualità 2022 il contributo annuale, all’interno della più complessiva approvazione del Bilancio preventivo del Consorzio Z.I.A. per l’anno 2022 – si veda, al proposito, la sezione: “Piano di ripartizione dei contributi annui a carico delle imprese con sede locale o con unità locale nel territorio di competenza del consorzio Z.I.A. ex Art. 5, Comma 3.5 dello Statuto Consortile” – è stato disposto con Delibera di Assemblea 10/2021.
L’assemblea del Consorzio Z.I.A. nell’anno 2021 aveva provveduto ad approvare uno specifico Regolamento per i contributi consortili del Consorzio Z.I.A. che regolamentava, appunto, tali attività e che é rintracciabile, nella sua ultima versione, qui
Ai sensi del suddetto Regolamento, con atto dell’Amministratore Unico del Consorzio Z.I.A., in data 29/06/2022 è stato determinato l’elenco delle imprese contribuenti per l’annualità 2022, come da atto rintracciabile qui
A seguito dell’atto di cui sopra entro il 31 Luglio 2022 sono state disposte le fatturazioni del contributo annuale alle imprese avente sede legale od unità locale nel perimetro della Zona Industriale Apuana.
Le stesse imprese sono anche state raggiunte da una specifica comunicazione personalizzata da parte del Consorzio Z.I.A., inerente la suddetta fatturazione 2022 ed a cui è stata allegata la fattura di cortesia in f.to “.pdf” per ogni singola impresa, copia della comunicazione (in modalità “generica”) può essere scaricata qui.
Il pagamento del contributo 2022, disposto alla data del 30/09/2022, doveva essere effettuato mediante bonifico su conto intestato al Consorzio Z.I.A. (si rammenta che dal 01/01/2023, a seguito della variazione della banca Tesoriera del Consorzio Z.I.A., il conto corrente del Consorzio Z.I.A. su cui effettuare, obbligatoriamente, i pagamenti del Contributo Consortile è corrispondente al seguente IBAN:IT96A0306913603100000046016).
Contributo dell’anno 2021
Per l’annualità 2021 il contributo annuale, all’interno della più complessiva approvazione del Bilancio preventivo del Consorzio Z.I.A. per l’anno 2021 – si veda al proposito la sezione: “Piano di ripartizione dei contributi annui a carico delle imprese con sede locale o con unità locale nel territorio di competenza del consorzio Z.I.A. ex Art. 5, Comma 3.5 dello Statuto Consortile” – è stato disposto con Delibera di Assemblea 15/2020.
L’assemblea del Consorzio Z.I.A. nell’anno 2021 ha provveduto ad approvare uno specifico Regolamento per i contributi consortili del Consorzio Z.I.A. che regolamenta, appunto, tali attività e che é rintracciabile, nella sua ultima versione, qui
Ai sensi del suddetto Regolamento, con atto dell’Amministratore Unico del Consorzio Z.I.A., in data 27/10/2021 è stato determinato l’elenco delle imprese contribuenti per l’annualità 2021, come da atto rintracciabile qui
A seguito dell’atto di cui sopra nei primi giorni del mese di Novembre 2021 sono state disposte le fatturazioni del contributo annuale alle imprese avente sede legale od unità locale nel perimetro della Zona Industriale Apuana.
Le stesse imprese sono anche state raggiunte da una specifica comunicazione personalizzata da parte del Consorzio Z.I.A., inerente la suddetta fatturazione 2021 ed a cui è stata allegata la fattura di cortesia in f.to “.pdf” per ogni singola impresa, copia della comunicazione (in modalità “generica”) può essere scaricata qui.
Il pagamento del contributo 2021, disposto alla data del 15/12/2021, doveva essere effettuato mediante bonifico su conto intestato al Consorzio Z.I.A. (si rammenta che dal 01/01/2023, a seguito della variazione della banca Tesoriera del Consorzio Z.I.A., il conto corrente del Consorzio Z.I.A. su cui effettuare, obbligatoriamente, i pagamenti del Contributo Consortile è corrispondente al seguente IBAN: IT 96 A 03069 13603 100000046016).
Contributo dell’anno 2020
Per l’annualità 2020 il contributo annuale è stato disposto, all’interno della più complessiva approvazione del Bilancio preventivo del Consorzio Z.I.A. per l’anno 2020 – si veda al proposito la sezione: “Piano di ripartizione dei contributi annui a carico delle imprese con sede locale o con unità locale nel territorio di competenza del consorzio Z.I.A. ex Art. 5, Comma 3.5 dello Statuto Consortile” – con Delibera di Assemblea 07/2020.
In considerazione del particolare momento economico, connesso alla condizione pandemica “Covid-19”, il pagamento del contributo 2020 è stato disposto, per ogni impresa tenuta al pagamento dello stesso, alla data del 30/04/2021.
Il pagamento doveva essere effettuato mediante bonifico su conto intestato al Consorzio Z.I.A. (si rammenta che dal 01/01/2023, a seguito della variazione della banca Tesoriera del Consorzio Z.I.A., il conto corrente del Consorzio Z.I.A. su cui effettuare, obbligatoriamente, i pagamenti del Contributo Consortile è corrispondente al seguente IBAN: IT 96 A 03069 13603 100000046016).
Comments are closed.